Cosa sono le vene varicose?

Le vene varicose sono quelle vene con aspetto tortuoso che possono comparire a livello delle gambe (nella foto si vede una tipica vena varicosa prima e dopo il trattamento). Queste vene si formano quando il sistema venoso, in qualche tratto, non è più in grado di svolgere la sua funzione.

Un sistema venoso sano ha principalmente la funzione di raccogliere il sangue dai tessuti e convogliarlo verso il cuore.

VARICOSE VEINS. Medical illustration

Le vene non hanno attività propulsiva, si comportano come “tubi” passivi (anche se non è proprio così). Il sangue viene spinto verso l’alto da diverse “componenti” (la pompa muscolare del polpaccio, altro flusso di sangue “in arrivo”, etc…) e non “torna indietro” grazie a delle valvole che sono presenti ad intervalli lungo il sistema venoso.

Il sistema venoso degli arti inferiori ha due principali costituenti: il sistema venoso  profondo (che diventa insufficiente in seguito a meccanismi diversi, rispetto al superficiale) e il sistema venoso superficiale, i cui assi principali sono la GRANDE e la PICCOLA SAFENA. 

 

Queste due vene confluiscono nel circolo venoso profondo rispettivamente all’inguine e al poplite: lo sbocco di queste vene superficiali nel circolo venoso profondo prende il nome di cross ed è dotato anche questo di una valvola.

Quando qualcuna di queste valvole “non combacia” o non funziona più, il sangue “torna indietro”: si dice che REFLUISCE verso il basso e quindi si parla di REFLUSSO.

In realtà non si è ancora chiarito se la dilatazione delle vene superficiali sia conseguenza o causa dell’incompetenza delle valvole, ed è probabile che in alcuni casi prevalga un meccanismo ed in altri l’altro.

In ogni caso, questo malfunzionamento, porta ad una progressiva dilatazione delle vene, che via via possono diventare più grosse e tortuose: le VENE VARICOSE appunto.

Questo sito è stato redatto con un linguaggio il più possibile semplice e divulgativo, al fine di fornire chiarimenti all’utente, in merito al mondo dell’insufficienza venosa e linfatica (e nel rispetto del Codice Deontologico).

NON SOSTITUISCE QUINDI, IN ALCUN MODO, UNA CONSULENZA MEDICA, nè costituisce in alcun modo una consulenza personale

Dott.ssa GloriaTeresa Leonardi | Specialista in Chirurgia Vascolare

PI 02250620222 – Iscritta all’albo dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di trento al n° 3378

©2018 – Tutti i diritti riservati