vene varicose

Le calze "elastiche"

Questa è l’espressione con cui vengono normalmente indicate le calze specifiche dalle Pazienti.

Innanzitutto va assolutamente abbandonata l’immagine della calza molto grossa “color carne”: le immagini che seguono sono solo alcuni esempi di ciò che offre oggi il mercato.

Attualmente un negozio di articoli sanitari ben fornito può offrire calze per qualsiasi esigenza: dal cotone alla microfibra, dalla trama con la costina, alla calza con fantasia a rombi o colorata, autoreggente o vita bassa…

Spesso anche più belle di molte calze “normali” reperibili nei negozi tradizionali.

...quanti DENARI?

Un altro ERRORE MOLTO COMUNE è fare riferimento ai denari di una calza per indicare il grado di compressione: i denari indicano la grossezza del filato con cui sono realizzate le calze e NON il grado di compressione.

Il grado di compressione viene indicato con “mm di mercurio” (mm Hg), che devono quindi essere riportati sulla confezione.

Ad uno stesso grado di compressione possono corrispondere ad esempio 100, 140 o 260 den, a seconda se maglia liscia, rete o cotone. 

...quanti mm Hg?

In generale vanno distinti fondamentalmente due tipi di calze:

PREVENTIVE: fino a 18 mm Hg, indicate appunto per prevenire la comparsa di varici, in Pazienti a rischio (per familiarità, professione, gravidanza etc…).

TERAPEUTICHE: calza con grado di compressione oltre  i 18 mm Hg, che hanno caratteristiche diverse dalle prime, indicate per prevenire l’evoluzione di varici già presenti o in altri casi particolari, quali ad esempio trombosi venosa etc..

Le calze possono rappresentare anche il trattamento conservativo, alternativo all'intervento (o l'unico trattamento possibile in alcuni casi).

Le calze adeguate per ogni Paziente devono comunque 

essere indicate dallo Specialista, previa esecuzione di un esame ecocolordoppler.

Chiudi il menu