linfedema
In cosa consiste il trattamento?
In questa sezione si farà riferimento alla scuola di pensiero germanica,
ed in particolare alle tecniche terapeutiche
applicate presso la Vodder KliniK di Walchsee (Austria)
Il trattamento consiste in sedute di bendaggio, precedute o meno da una seduta di linfodrenaggio (entrambe eseguite però con tecniche specifiche per il linfedema).
Mentre la visita iniziale viene necessariamente eseguita da un medico, queste sedute possono essere eseguite indifferentemente sia da un medico che da un fisioterapista.

In ogni caso deve essere sempre personale specificatamente addestrato per il trattamento del linfedema: non solo perchè le manovre e la tecnica di bendaggio sono molto specifiche, ma anche perchè le sequenze del trattamento devono essere pianificate in base al quadro linfatico del Paziente ( particolarmente dopo asportazione chirurgica dei linfonodi e/o radioterapia).
Le fasi del trattamento:
FASE INTENSIVA: fase di disedemizzazione
Il Paziente deve eseguire le sedute in modo ravvicinato, con una frequenza che varia da 3 a 5 sedute a settimana per 2-3 settimane.
In alcuni casi, possono essere necessari più cicli per raggiungere la massima riduzione di volume possibile

FASE DI MANTENIMENTO:
Una volta ottenuta la massima riduzione possibile, si applica un tutore (una calza o una guaina), anche questo costruito specificatamente per il linfedema e, la maggior parte delle volte, “su misura ” per il Paziente.
A questo punto, quasi sempre, il Paziente dovrà eseguire ulteriori sedute, ma con una frequenza minore: vi sono Pazienti che si sottopongono ad una seduta ogni 10-15 giorni, come Pazienti che si sottopongono ad una settimana di trattamento ogni 6 mesi.
Tale variabilità dipende sia dal quadro della patologia, che da esigenze del Paziente (ad esempio in relazione a esigenze lavorative o alla distanza di residenza dal centro di cura, che spesso rappresentano ostacoli non indifferenti).

…e la pressoterapia? nella scuola di pensiero germanica la pressoterapia viene sconsigliata nel trattamento del linfedema e trova quindi pochissime applicazioni.
…e il trattamento chirurgico? attualmente non vi è alcun tipo di trattamento chirurgico unanimamente riconosciuto valido, sebbene ve ne siano molte tipologie.
In generale, la validità di un approccio chirurgico va valutata in base ai suoi risultati a distanza (e non nel breve termine) e ad eventuali possibili complicanze che vi possano associate.